Web Analytics vs Prediction Platform: misurare o prevedere? Le differenze chiave

Pronto a discutere dei tuoi obiettivi?
Unisciti alle aziende in rapida crescita che si affidano a Bytek.
Fissa un Meeting

In uno scenario digitale sempre più data-driven, aziende e team marketing si affidano a strumenti specializzati per comprendere e ottimizzare il comportamento degli utenti. In questo contesto, due categorie di piattaforme svolgono ruoli centrali ma profondamente diversi: Web Analytics e Prediction Platform.

La prima raccoglie e visualizza dati storici e comportamentali.
La seconda applica modelli di machine learning per anticipare le azioni future, abilitando strategie proattive e personalizzate.

Capire le differenze tra Web Analytics e Prediction Platform è essenziale per costruire un ecosistema di marketing misurabile, intelligente e attivabile.

Cos'è una Web Analytics Platform

Le soluzioni di Web Analytics (come Google Analytics, Matomo, Adobe Analytics) sono progettate per:

  • raccogliere eventi utente (page view, click, scroll, conversioni);
  • analizzare funnel, sessioni, segmenti e fonti di traffico;
  • tracciare KPI come bounce rate, session duration, revenue, retention;
  • esportare dati verso altri sistemi di reportistica o BI.

In sostanza, una Web Analytics Platform osserva e descrive: fornisce insight storici e comportamentali utili per prendere decisioni strategiche, ma non produce insight predittivi né attivabili automaticamente.

Cos'è una Prediction Platform

Una Prediction Platform applica algoritmi di AI e machine learning supervisionato su dati di prima parte per:

  • prevedere comportamenti futuri, come la probabilità di acquisto, riacquisto, churn, risposta a una campagna;
  • generare segnali attivabili in tempo reale per flussi di automation, paid media, CRM;
  • personalizzare l’esperienza utente in modo dinamico, in base a intenzioni e valore stimato;
  • orchestrare strategie di customer engagement predittivo su larga scala.

A differenza della Web Analytics, la Prediction Platform non si limita a misurare, ma consente di intervenire nel momento più efficace, guidando le attivazioni operative su dati predittivi.

{{CTA}}

Tabella comparativa: Web Analytics vs Prediction Platform

L’approccio Bytek: misurare, prevedere, attivare

La Bytek Prediction Platform si integra perfettamente con ambienti di web tracking e data collection (es. Google Tag Manager, BigQuery Export da GA4, tracciamenti personalizzati), offrendo un livello superiore di interpretazione e attivazione rispetto ai dati analitici tradizionali.

In particolare, consente di:

  • Leggere i dati raccolti dalle piattaforme di analytics e combinarli con quelli provenienti da CRM, eCommerce, advertising;
  • Addestrare modelli predittivi su eventi rilevanti (conversioni, churn, attivazioni incomplete);
  • Generare attributi intelligenti come:
    • Action Prediction (propensione a convertire);
    • Predictive CLTV (valore stimato nel tempo);
    • Intent Tag (intenzionalità semantica);
  • Scrivere questi output nei profili utente per:

Conclusione: dalla fotografia all’azione predittiva

Una Web Analytics Platform fornisce una fotografia del comportamento passato. Una Prediction Platform trasforma quella fotografia in decisioni future attivabili.

Le due soluzioni non sono alternative ma complementari:

  • una aiuta a capire cosa è successo e perché,
  • l’altra suggerisce cosa potrebbe succedere e come intervenire.

Con l’integrazione della Bytek Prediction Platform, i dati raccolti dalle analytics vengono valorizzati, arricchiti e trasformati in segnali operativi, abilitando un modello di marketing predittivo, personalizzato e misurabile.

Pronto per iniziare?

Parla con uno dei nostri esperti per esplorare la piattaforma.

Richiedi una Demo